
Direttore Generale
Avv. Prof. Andrea Lisi
Avvocato del Foro di Lecce, titolare dello Studio Legale Lisi
Direttore Operativo: | Prof. Giuseppe Gimigliano |
Vice Direttore Area Ricerca: | Avv. Luigi Foglia |
Vice Direttore Area Formazione: | Avv. Sarah Ungaro |
Vice Direttore Area Terza Missione: | Avv. Simonetta Zingarelli |
DigitaLaw, Dipartimento di Digital & Law del CUIRIF, nasce per rispondere alle sfide della trasformazione digitale derivanti dalla rapida evoluzione tecnologica nel campo della protezione dei dati, della sicurezza informatica, della custodia di contenuti digitali, dell’Intelligenza Artificiale e dell’innovazione nel suo complesso. Per affrontarle, adotta un approccio integrato che unisce aspetti tecnici, legali e sociali, fornendo soluzioni concrete ed eticamente consapevoli a scenari tecnologici complessi.
Strutturato in tre aree operative, il Dipartimento coniuga ricerca, formazione avanzata e diffusione della conoscenza sulle materie presidiate, preparando professionisti e organizzazioni pubbliche e private alla corretta gestione del nostro patrimonio informativo, indissolubilmente connesso all’innovazione tecnologica.
Vision
L’obiettivo del Dipartimento è diventare punto di riferimento per lo studio e l’approfondimento delle materie legate all’innovazione digitale, influenzando positivamente le politiche e le pratiche che regolano la società informatizzata. Attraverso progetti di ricerca, percorsi formativi specializzati e iniziative di divulgazione, il Dipartimento intende contribuire a sviluppare una cultura digitale consapevole, e una società digitale etica, sicura, sostenibile e inclusiva che metta le nuove tecnologie a servizio dell’uomo e del bene comune.
Mission
Il Dipartimento si impegna a strutturare, a livello nazionale e internazionale, attività di ricerca interdisciplinare sulla protezione dei dati, la sicurezza informatica, l’intelligenza artificiale e la custodia di contenuti digitali. Intende, inoltre, promuovere un dialogo tra esperti del settore, istituzioni e imprese, stimolando il confronto sulle principali sfide della nostra epoca e favorendo l’adozione di strategie innovative e sostenibili.
Si propone, infine, di offrire percorsi formativi altamente qualificati nei propri ambiti di competenza, con l’obiettivo di preparare professionisti e organizzazioni ad affrontare correttamente un contesto digitale dinamico e di diventare per loro un punto di riferimento, distinguendosi come realtà innovativa e all’avanguardia.
Aree operative e obiettivi
- Ricerca: Promuovere la ricerca interdisciplinare sulle principali tematiche legate al mondo della digitalizzazione e che il Dipartimento presidia con costanza, incoraggiando la cooperazione tra professionisti con differenti expertise (giuristi, tecnologi/commercialisti, sociologi/filosofi ed esperti di politica pubblica) in modo da favorire lo sviluppo di soluzioni adeguate a una società in continua evoluzione.
- Formazione: Creare un’offerta formativa diversificata e di elevata qualità proponendo corsi e programmi innovativi, sempre al passo con le ultime novità di settore. L’offerta prevede percorsi didattici strutturati su tematiche attuali, e sempre più cruciali come la protezione dei dati personali, la sicurezza informatica, la regolamentazione delle tecnologie emergenti, la custodia di documenti digitali, così da preparare i discenti alle sfide del mondo digitale.
- Confronto e divulgazione: Organizzare convegni, seminari e workshop che stimolino un confronto proficuo e promuovano la cooperazione tra mondo istituzionale, accademico e professionale, anche al di là delle frontiere nazionali, sulle tematiche di riferimento. A questo scopo, il Dipartimento intende coinvolgere docenti universitari, esponenti delle istituzioni, professionisti, imprenditori di rilievo nazionale e internazionale che possano portare la propria esperienza sul campo ed essere in grado di ispirare gli uditori, anche supportandoli attraverso la creazione di best practice che rispondano alle esigenze dell’attuale contesto digitale. Inoltre, la diffusione della conoscenza sarà potenziata attraverso un ulteriore strumento teso a favorire un dialogo continuo tra esperti, professionisti e istituzioni su temi rilevanti e aggiornamenti di settore: il progetto editoriale di divulgazione scientifica DIGEAT che combina analisi specialistiche e approfondimento multimediale attraverso le sue due anime, Rivista Digeat e Digeat+.
Presentazione del Dipartimento durante la Conferenza stampa “La ricerca come motore del futuro. Il CUIRIF – Centro universitario internazionale di ricerca e innovazione Integral intelligence – Futuro, diplomazia culturale e benessere integrale”. 1 aprile 2025, Palazzo Madama, Sala Caduti di Nassirya.
Il video integrale dell’evento è disponibile qui.