Department of Islamic Studies

Il Dipartimento di Studi Islamici, che nasce dall’incontro tra fede, cultura e l’impegno verso una comprensione profonda e rispettosa delle diversità.

L’ispirazione dietro la creazione del nostro dipartimento risiede in uno dei messaggi più significatividel nostro tempo, come evidenziato nel Documenti della Fratellanza Umana, redatto da Sua Santità Papa Francesco e dal Grande Imam Ahmad al-Tayyeb, rettore dell’Università di Al Azhar. Questo documento ci ricorda che “la fede porta il credente a vedere nell’altro un fratello da sostenere e da amare”, un principio che orienta le nostre attività e i nostri obiettivi.
In un’epoca segnata da divisioni e conflitti, il nostro dovere è quello di fare della ricerca e della riflessione su dialogo, comprensione reciproca e tolleranza il fulcro delle nostre iniziative educative. Siamo chiamati a trasformare le parole in azione, integrando gli ideali espressi nel Documento della Fratellanza Umana nei curricula scolastici e universitari. Vogliamo ispirare le nuove generazioni, affinché portino avanti i valori di pace, giustizia e solidarietà.

Obiettivi del Dipartimento & Attività

Il Dipartimento di Studi Islamici non si limiterà a essere un luogo di formazione accademica, è un laboratorio di idee e un punto di incontro interculturale.
Gli Studenti e i Ricercatori potranno approfondire la conoscenza dell’Islam nelle sue molteplici sfaccettature, esplorando la tradizione culturale ricca e variegata che questa fede offre.
L’obiettivo è promuovere un dialogo interreligioso e interculturale, comprendendo l’Islam non solo come una religione, ma anche come un’importante eredità culturale che favorisce il rispetto, la tolleranza e la convivenza pacifica.