
General Director of the
Department of Applied Artificial Intelligence
Prof. Ing. Fabio Mungo
Sintesi Curriculum Vitae
Fabio Mungo è un esperto internazionale in innovazione tecnologica e trasformazione digitale, con oltre 30 anni di esperienza nell’applicazione di tecnologie emergenti in ambito industriale, in particolare su Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI), architetture composable, Internet of Things (IoT) e piattaforme digitali complesse.
Laureato a pieni voti in Ingegneria Elettronica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha completato la propria formazione con percorsi post-universitari su management, innovazione, ESG, AI e architetture enterprise presso istituzioni di eccellenza, tra cui il MIT e la piattaforma deeplearning.ai.
Attualmente è docente universitario presso l’Università e-Campus, dove insegna : sistemi di Intelligenza Artificiale Applicata all’interno del Master AI Engineering e GenAI per Marketing Strategico all’interno del Master di Economia, progettando corsi e supervisionando progetti con forte orientamento ai casi d’uso reali.
In parallelo, svolge attività di advisor indipendente per fondi e imprese, supportando strategie di innovazione e adozione tecnologica e collabora con diverse start-up innovative.
Ha trascorso oltre 25 anni in Accenture, dove ha ricoperto ruoli di vertice:
• Come Global Lead della Digital Platform Organization, ha guidato una struttura di 500 persone nello sviluppo di asset e soluzioni digitali per diversi settori industriali;
• Come General Manager della partnership globale con Microsoft sull’IoT, ha guidato le attività commerciali, tecniche e strategiche a livello internazionale;
È stato anche ideatore e fondatore dell’unità Accenture Mobility Operated Services (AMOS), che ha raggiunto oltre 1 miliardo di dollari di fatturato in tre anni.
Ha lavorato e vissuto in Italia, Francia, Stati Uniti e Turchia, collaborando con clienti globali operanti in più paesi e mercati.
La sua esperienza copre settori chiave come assicurazioni, banking, telecomunicazioni, industria manifatturiera, energia e trasporti, con una forte attenzione alle trasformazioni digitali sostenibili (ESG).
È autore di diverse pubblicazioni scientifiche su AI e sistemi intelligenti ed è inventore di numerosi brevetti internazionali, registrati principalmente negli Stati Uniti, su temi quali machine-to-machine, digital voucher e sistemi di monitoraggio avanzati.
Parla fluentemente inglese, ha buona conoscenza del francese ed è madrelingua italiana.
Il Dipartimento di Applied Artificial Intelligence, diretto dal Prof. Ing. Fabio Mungo – professionista con oltre trent’anni di esperienza nell’applicazione dell’innovazione in ambito industriale a livello globale e docente in corsi dedicati all’Intelligenza Artificiale Generativa – nasce dall’incontro tra tecnologia, conoscenza dei processi produttivi e una visione interdisciplinare dell’innovazione.
In un momento storico in cui l’AI Generativa e gli Agenti Intelligenti (Agentic AI) stanno trasformando in profondità il modo in cui operano imprese, pubbliche amministrazioni e settori strategici come l’ambito sanitario, la manifattura, il mondo assicurativo, il fashion & luxury, la sanità e la sostenibilità ambientale, il Dipartimento si propone come centro di riferimento per la ricerca applicata, la sperimentazione tecnologica e la formazione avanzata.
L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere una comprensione profonda e critica delle opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale, dall’altro, accompagnare l’adozione di queste tecnologie in modo consapevole, sicuro e responsabile, con particolare attenzione alle implicazioni etiche e all’impatto sulle competenze. In questo contesto, la formazione personalizzata – come il modello 1:1 Learning – assume un ruolo centrale.
Obiettivi del Dipartimento
Il Dipartimento intende affermarsi come attore attivo nell’ecosistema dell’innovazione, promuovendo la ricerca scientifica e applicata sui modelli di Intelligenza Artificiale Generativa e sugli agenti intelligenti, esplorandone l’impatto trasformativo nei settori più rilevanti per la crescita economica e sociale.
Attraverso attività di sperimentazione e trasferimento tecnologico, sarà al fianco delle imprese nei loro percorsi di evoluzione digitale, offrendo anche percorsi formativi di alto livello finalizzati all’aggiornamento e alla riqualificazione delle competenze professionali.
Il Dipartimento intende inoltre rafforzare il dialogo e la collaborazione tra mondo accademico, industria e istituzioni, promuovendo una rete nazionale e internazionale orientata alla costruzione di un’innovazione inclusiva e sostenibile.
Attività previste
Le attività del Dipartimento si articolano lungo diverse direttrici:
• realizzazione di progetti di ricerca interdisciplinari focalizzati su GenAI e Agentic AI;
• collaborazione con imprese e amministrazioni per sviluppare progetti pilota e sperimentazioni sul campo;
• organizzazione di eventi scientifici e divulgativi come seminari, workshop e conferenze;
• pubblicazione di contenuti di valore: studi, white paper, linee guida, casi applicativi;
• progettazione di percorsi formativi specializzati, tra cui corsi brevi, master e programmi professionalizzanti;
• consulenza scientifica e la partecipazione a tavoli di lavoro nazionali ed europei su policy e strategie AI;
• erogazione di formazione su misura per imprese e PA, anche attraverso l’impiego di fondi interprofessionali.
Attraverso queste attività, il Dipartimento si pone l’obiettivo di tradurre la potenzialità dell’Intelligenza Artificiale in valore concreto per la società, il sistema produttivo e la cultura dell’innovazione.