DiTEIM
Didattica e Master

Il DiTEIM propone un’offerta formativa di alto livello, che comprende Corsi di Alta Formazione, Master di I e di II livello, Seminari, Workshop & School, finalizzati a formare professionisti capaci di governare i processi di innovazione e trasformazione digitale con competenza tecnica, visione strategica e responsabilità etica, con particolare attenzione agli individui ed ai territori coerentemente con la vision del dipartimento. I programmi integrano prospettive economiche, sociali e tecnologiche, promuovendo un approccio interdisciplinare e individuo-centrico.

Master DIGT – Digital Transformation, Social & Ethical Innovation Management

Il Master in Digital Transformation, Social and Ethical Innovation Management nasce per rispondere alla crescente necessità di formare professionisti capaci di interpretare e governare i processi di innovazione in chiave tecnologica, rigenerativa, etica e socialmente responsabile. Non si tratta di un semplice percorso sulla digitalizzazione, ma di un progetto formativo avanzato che affronta la trasformazione dei modelli organizzativi, dei sistemi economici e delle relazioni sociali con una prospettiva interdisciplinare, umanocentrica e orientata al bene comune. Il Master propone un cambio di paradigma: dall’innovazione finalizzata al solo progresso economico a un’innovazione rigenerativa, capace di generare impatto positivo per le persone, i territori e le comunità.



Master MaTER – Management territoriale. Innovazione & Rigenerazione
con supporto di Camera di Commercio di Brindisi – Taranto

Corso Avanzato di Metodologia per la Ricerca Sociale

Il Corso Avanzato di Metodologia della Ricerca Sociale per l’Innovazione, in un percorso intensivo di 22 ore, nasce con l’obiettivo di fornire una formazione metodologica avanzata a ricercatori, dottorandi, assegnisti, laureati e professionisti impegnati nell’ambito delle scienze sociali, economiche e dell’innovazione. La Scuola intende promuovere una cultura della ricerca rigorosa, interdisciplinare e orientata all’impatto, capace di tradurre le domande teoriche e pratiche della società contemporanea in studi empirici e contributi scientifici di alta qualità.

Scadenza presentazione delle domande: 16 dicembre 2025

Costo di partecipazione: 300 euro – sono disponibili agevolazioni economiche.
Info: diteimdepartment@gmail.com, o nel Bando di Partecipazione.