
Direttore Generale
Dipartimento Insurance & Reinsurance
Dott. Prof. Raffaele Valente
Bio
1. Premessa
L’evoluzione del contesto economico-finanziario globale e l’emergere di nuove tipologie di rischio (pandemici, climatici, geopolitici, cibernetici) rendono sempre più centrale il ruolo dell’assicurazione e della riassicurazione quali strumenti di protezione e stabilizzazione dei sistemi economici e sociali.
In tale scenario, si manifesta la necessità di promuovere e sostenere la ricerca scientifica e l’alta formazione in ambito assicurativo e riassicurativo, con un approccio interdisciplinare, aperto alla collaborazione tra mondo accademico, istituzioni pubbliche e operatori del settore.
2. Obiettivi del Dipartimento
Il Dipartimento di “Insurance and Reinsurance” si propone di:
- Promuovere la ricerca scientifica nei settori dell’assicurazione, riassicurazione, gestione del rischio e regolamentazione dei mercati;
- Favorire l’interazione con il sistema produttivo e finanziario, attraverso partnership e convenzioni;
- Offrire percorsi di formazione
- Sostenere l’internazionalizzazione della ricerca e la partecipazione a reti e progetti europei e internazionali.
3. Attività Previste
Le principali attività che il Dipartimento intende avviare includono:
- Sviluppo di progetti di ricerca scientifica, anche in collaborazione con enti e aziende;
- Organizzazione di convegni, workshop, seminari e summer school tematiche;
- Realizzazione di pubblicazioni scientifiche, policy paper e report settoriali;
- Attivazione di percorsi formativi professionalizzanti;
- Partecipazione a tavoli istituzionali, consulenze e attività di terza missione;
- Erogazione di percorsi formativi in materia di risk management, sia in ambito accademico che professionale;
- Realizzazione di corsi conformi alla normativa IVASS per la formazione obbligatoria degli intermediari assicurativi;
- Progettazione e attuazione di attività formative “su misura” per le aziende, anche mediante l’accesso a finanziamenti attraverso i fondi interprofessionali.
4. Struttura Organizzativa
Il Dipartimento opererà all’interno del Centro di Ricerca Interuniversitario, con la seguente articolazione:
- Direttore del dipartimento;
- Comitato Scientifico composto da esperti del settore, docenti e ricercatori;
5. Temi di Ricerca Prioritari
Tra le linee di ricerca prioritarie si individuano:
- Educazione assicurativa e inclusione finanziaria.
- Modelli attuariali e strumenti finanziari per la gestione del rischio;
- Impatti del cambiamento climatico sulle coperture assicurative e riassicurative;
- Innovazione tecnologica (Insurtech, blockchain, smart contracts);
- Riassicurazione captive e strumenti alternativi di trasferimento del rischio;
- Regolamentazione europea e internazionale dei mercati assicurativi;
6. Ricadute Attese
L’istituzione del Dipartimento comporterà ricadute significative:
- Incremento delle opportunità occupazionali e professionali per i giovani laureati e ricercatori;
- Produzione di conoscenza utile al miglioramento della resilienza economica e sociale.
- Rafforzamento del ruolo scientifico e formativo del Centro di Ricerca;
- ISviluppo di competenze specialistiche ad alto valore aggiunto;