| PPAN Academy |



Direttore generale: Prof. Andrea Nonni
Direttore esecutivo: Prof.ssa Paola Pierotti
Presidente:
Prof. Paolo Cancelli
PPAN Academy è il nuovo dipartimento universitario istituito nell’ambito del Centro Universitario Internazionale di Ricerca e Innovazione Integral Intelligence (CUIRIF), afferente alle facoltà di Economia, Giurisprudenza e Lettere dell’Università eCampus.
PPAN Academy è un centro di competenza sul tema Futureproof Cities.
PPAN Academy nasce da un’idea di PPAN, società di comunicazione e networking nata a Roma nel 2014 e specializzata negli ambiti della rigenerazione urbana e impegnata in iniziative di partenariato pubblico-pubblico.
MISSION E VISION
- FARE CULTURA E ACCRESCERE CONOSCENZE SUL FUTURO DELLE CITTÀ con approccio olistico e interdisciplinare, affermandosi come centro di competenza che metta in stretta relazione ricerca, politche e azioni.
- PROMUOVERE ATTIVITÀ DI RICERCA, TERZA MISSIONE E FORMAZIONE in un ambito che ha a che fare con l’ambiente costruito e la natura, con focus su ecologia integrale e sostenibilità e con un approccio interdisciplinare.
Ricerca
- Ricerche transdisciplinari
- Identificazione di best practice di rigenerazione urbana
- Collaborazione con università e istituzioni internazionali
- Produzione di ricerche scientifiche e Terza Missione
- Disseminazione e concretizzazione dell’attività di ricerca
- Eventi di informazione e comunicazione
- Test con casi studio
Terza Missione
- Disseminazione e concretizzazione dell’attività di ricerca
- Eventi di informazione e comunicazione
- Test con casi studio
Alta formazione
- Progetti dedicati ai giovani
- Percorsi formativi per decision maker
- Collaborazione con università di diverse discipline e facoltà, tenendo il tema della “città” come minimo comune denominatore
- FARE LEVA SULLA DIPLOMAZIA CULTURALE, in cooperazione con una rete di università, istituzioni e istituti, a partire dalla Pontificia Università Antonianum, dalla Rete Oikos e avviando un dialogo con alcune Pubbliche Amministrazioni a livello locale e nazionale.
Il comitato scientifico è composto da figure di alto profilo, tra cui:
- Maurizio Carta
Comune di Palermo, assessore all’Urbanistica. Università di Palermo, professore ordinario di Urbanistica e Pianificazione Regionale - Jette Hopp
Snøhetta, direttore progetti Europa & UK - Paolo La Greca,
Università degli Studi di Catania, professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica - Laura Lieto,
Comune di Napoli, vicesindaca e assessora all’Urbanistica. Università di Napoli Federico II, professoressa ordinaria di Urbanistica - Massimiliano Pulice,
CDP Spa, responsabile competence center rigenerazione urbana e infrastrutture

PPAN Academy ha firmato un Memorandum of Undestanding (MOU) con la Cina, sottoscritto dai fondatori dell’Italy-China Joint Center for City Civilization dalla durata di tre anni.
Obiettivi:
- Promuovere la cooperazione urbana tra Italia e Cina
- Sviluppare città moderne, innovative, vivibili, sostenibili, sicure e culturalmente avanzate
- Favorire lo scambio di risorse, competenze, talenti e cultura tra enti pubblici, aziende e università
Attività previste:
- Progetti di ricerca e costruzione urbana congiunti
- Conferenze internazionali e accademiche
- Programmi di scambio tra sindaci, studiosi, imprenditori e amministratori
- Promozione di attività culturali tra città italiane e cinesi
PPAN Academy ha concesso il patrocinio all’iniziativa SIREC (Southern Italy REgeneration Challenge), promossa da Cassa Depositi e Prestiti e dedicata alla rigenerazione di patrimoni immobiliari pubblici dismessi nel Mezzogiorno.
L’obiettivo è trasformare i beni immobiliari in leve concrete di rilancio urbano, sociale e culturale. L’iniziativa si avvale del supporto tecnico-scientifico del REC (Real Estate Center)del Dipartimento ABC del Politecnico di Milano (PoliMI).
