Statuto

STATUTO DEL CENTRO DI RICERCA CUIRIF

Art.1 ISTITUZIONE

  1. E’ costituito un Centro di ricerca denominato Centro Universitario Internazionale di Ricerca e Innovazione ”IntegraI Intelligence” Futuro, Diplomazia Culturale e Benessere Integrale, in breve CUIRIF; afferente alle facoltà di Economia, Giurisprudenza e Lettere dell’Università e-Campus, il Centro rappresenta una struttura strumentale alle funzioni di ricerca poste in essere dall’Università e-Campus.
  2. Il Centro ha sede in Novedrate, alla Via Isimbardi 10. L’indirizzo di posta elettronica certificata del Centro è: cuirif.pec@legalmail.it
  3. Il Centro ha piena autonomia organizzativa e finanziaria, e opera in regime di autofinanziamento attraverso fondi erogati da soggetti terzi quali enti pubblici o privati, società di ogni tipo e privati, nazionali o esteri.
  4. La durata del Centro è fissata sino al 31 dicembre 2050 e può essere prorogata

ART. 2 – FINALITÀ

La finalità del Centro è di realizzare un’istituzione di eccellenza dedicata alla promozione dell’innovazione e della ricerca interdisciplinare nei settori del futuro, della diplomazia culturale del benessere integrale. Il Centro si propone di diventare un’autorità scientifica riconosciuta a livello nazionale e internazionale nell’ambito della ricerca accademica e tecnologica avanzata.

Missione e Visione

Missione: La missione del Centro è la conduzione di ricerche di frontiera che abbiano un impatto tangibile sulla società, sviluppando soluzioni innovative per affrontare sfide globali nei settori del diritto vivente, della diplomazia culturale e del benessere integrale. Il Centro si impegna a creare un ambiente di ricerca dinamico e collaborativo che favorisca lo sviluppo di idee e tecnologie all’avanguardia, promuovendo il dialogo, la cooperazione e la conoscenza reciproca tra diverse discipline e culture.


Visione: Il Centro Internazionale di Ricerca e Innovazione su Futuro, Diplomazia Culturale e Benessere Integrale ambisce a diventare un leader globale nella produzione di conoscenze giuridiche, economiche e sociali e di tecnologie che migliorano la qualità della vita e promuovono la sostenibilità. Attraverso collaborazioni strategiche con partner accademici, industriali e governativi, il centro mira a tradurre le scoperte scientifiche in applicazioni pratiche con un impatto positivo sull’ordinamento giuridico, sulla qualità della codificazione e sulla dignità universale.

Aree di Ricerca

Il Centro focalizza le proprie attività di ricerca su diverse aree chiave, tra cui:

a. Futuro e Innovazione Giuridica e Sociale
Descrizione: L’area di ricerca sul futuro e l’innovazione giuridica e sociale si concentra sull’analisi delle tendenze emergenti nel campo del diritto e delle scienze sociali, utilizzando metodologie di diritto comparato e diritto internazionale. Il Centro adotta un approccio transdisciplinare per anticipare le evoluzioni normative e sociali, sviluppando soluzioni giuridiche e politiche innovative che possano affrontare le sfide globali.

Obiettivi:

Analisi della complessità Giuridica e Sociale: Utilizzare metodologie avanzate di previsione giuridica e sociale e scenari futuri per identificare le tendenze emergenti e le opportunità di innovazione normativa e sociale.

Diritto Comparato nel paradigma dell’ecologia integrale: Analizzare e confrontare diversi sistemi giuridici per identificare best practices e sviluppare proposte normative innovative sul nuovo paradigma dell’ecologia integrale.

Diritto Internazionale panumano: Studiare l’interazione tra normative nazionali e internazionali per promuovere una governance globale efficace e giusta.

Innovazione Sociale: Sviluppare soluzioni innovative per affrontare le sfide sociali emergenti, promuovendo l’equità, l’inclusione e il benessere integrale.

b. Diplomazia Culturale

Descrizione: L’area di ricerca sulla diplomazia culturale esplora il ruolo delle pratiche culturali e del dialogo interculturale nella promozione della pace, della cooperazione internazionale e della comprensione reciproca. La diplomazia culturale è vista come un ponte tra le diverse nazioni e culture, capace di facilitare relazioni più armoniose e collaborative.

Obiettivi:

Dialogo Interculturale: Promuovere il dialogo e la comprensione reciproca tra diverse culture attraverso studi comparativi e programmi di scambio culturale.

Politiche Culturali: Analizzare e sviluppare politiche culturali che supportino la diplomazia culturale come strumento di politica estera e cooperazione internazionale.

Progetti Culturali Collaborativi: Realizzare progetti culturali internazionali che incoraggino la partecipazione attiva e la collaborazione tra comunità diverse.

c. Benessere Integrale

Descrizione: L’area di ricerca sul benessere integrale adotta un approccio olistico alla salute e al benessere, considerando non solo gli aspetti fisici, ma anche quelli mentali, emotivi, sociali e ambientali. Il benessere integrale è visto come una condizione essenziale per il progresso sostenibile e la coesione sociale.

Obiettivi:

Salute Integrata: Studiare e promuovere pratiche di salute integrata che combinano medicina tradizionale e complementare, prevenzione e stili di vita salutari.

Sostenibilità Ambientale: Esplorare l’interconnessione tra ambiente e benessere umano, sviluppando soluzioni sostenibili che migliorino la qualità della vita.

Coesione Sociale: Promuovere la coesione sociale attraverso programmi di inclusione, supporto alla comunità e promozione del benessere mentale ed emotivo.

d. Intelligenza Integrale

Descrizione: L’area di ricerca sull’intelligenza integrale esplora l’interconnessione tra diverse forme di intelligenza – intellettuale, emotiva, sociale e spirituale – e il loro ruolo nel promuovere una
società equilibrata e sostenibile. L’intelligenza integrale rappresenta un approccio olistico alla conoscenza e alla comprensione, integrando le prospettive scientifiche, umanistiche e culturali.

Obiettivi:

Sviluppo dell’Intelligenza Emotiva: Promuovere l’intelligenza emotiva come strumento fondamentale per il benessere personale e la coesione sociale.

Educazione Integrale: Sviluppare programmi educativi che integrino diverse forme di intelligenza, favorendo una formazione completa e inclusiva.

Ricerca Interdisciplinare: Facilitare la collaborazione tra diverse discipline per esplorare nuove frontiere della conoscenza e della comprensione umana.

Applicazioni Pratiche: Tradurre le scoperte sull’intelligenza integrale m applicazioni pratiche che possano migliorare la vita delle persone e delle comunità.

Metodologie di Ricerca Il Centro utilizza un’ampia gamma di metodologie di ricerca avanzate, tra cui:

Analisi dei Dati e Big Data: Utilizzo di tecniche avanzate di analisi dei dati per identificare tendenze e pattern.

Modellazione e Simulazione: Creazione di modelli complessi per simulare scenari futuri e testare soluzioni innovative.

Ricerca Interdisciplinare e transdisciplinare: Collaborazione tra ricercatori di diverse discipline per sviluppare soluzioni integrate e innovative.

Studi di Caso e Ricerca Applicata: Realizzazione di studi di caso e progetti di ricerca applicata per tradurre le scoperte scientifiche in applicazioni pratiche.


Collaborazioni e Impatto

Il Centro collabora attivamente con università, pubbliche amministrazioni, consorzi pubblici, organismi di diritto pubblico, istituti di ricerca, consorzi privati, industri e, organizzazioni non governati ve e enti governativi a livello globale, ambasciate e organizzazioni internazionali. Queste collaborazioni sono essenziali per:

Sviluppare Progetti Internazionali: Realizzare progetti di ricerca e innovazione con un impatto globale.

Trasferimento Tecnologico: Facilitare il trasferimento di tecnologie avanzate dal laboratorio
al mercato.

Formazione e Educazione: Offrire programmi di formazione avanzata per studenti e professionisti, contribuendo allo sviluppo delle competenze necessarie per affrontare le sfide future.


li Centro Universitario Internazionale di Ricerca e Innovazione su Futuro, Diplomazia Culturale e Benessere Integrale si impegna a promuovere un approccio integrato alla ricerca, combinando
teoresi e intelligenza integrale per migliorare il dialogo, la collaborazione, la conoscenza reciproca,
il diritto vivente e la dignità universale.


Nell’ambito delle proprie finalità, il Centro:

  • svolge ricerche e consulenze scientifiche, anche di carattere applicato;
  • promuove lo sviluppo della ricerca pura ed applicata;
  • esegue su richiesta di altri enti ed organismi pubblici o privati, nazionali ed internazionali, ricerche su tematiche specifiche.
  • Il Centro inoltre svilupperà tutte quelle attività propedeutiche e strumentali al perseguimento dei fini per i quali è stato costituito.

ART. 3 – RICERCA

L’attività di ricerca che andrà a svolgere il Centro sarà la c.d. ricerca pura o ricerca applicata, nonché progetti specifici commissionati e finanziati da terzi.

ART. 4 – ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E PUBBLICAZIONI

In conseguenza delle sue attività òi ricerca di base e applicata il Centro promuove l’organizzazione di seminari, conferenze, convegni pubblicazioni, per la cui realizzazione potrà stipulare contratti, e accordi di collaborazione scientifica, nazionali ed esteri.

ART. 5 – ORGANI DEL CENTRO

Sono organi del Centro:

  • Il Consiglio direttivo
  • Il Presidente
  • L’Amministratore delegato
  • Il Collegio Sindacale
  • Il Comitato Scientifico
  • Il Collegio dei probiviri

La cessazione anticipata della carica, per quals iasi motivo, di un rappresentante degli organi del Centro non pregiudica la durata ordinaria dell ‘ organo stesso.

ART. 6 – CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo è composto da due a cinque membri, ad esso spettano i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione dell’Ente. Esso, nomina al suo interno il Presidente ed eventualmente uno o più amministratori delegati, conferendo eventualmente loro i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. In sede di istituzione del Centro la nomina potrà essere effettuata da parte dell ‘Ente Istitutore. Il Consiglio Direttivo resta in carica cinque anni e può essere rinnovato. Il
Consiglio Direttivo provvede alla nomina del Comitato Scientifico, con eccezione del Presidente in quanto è di diritto il Rettore dell ‘Università e-Campus. Per i membri del Consiglio Direttivo può essere previsto un emolumento di carica ed il rimborso de lle spese sostenute nell ‘esercizio delle funzioni.

ART. 7 – PRESIDENTE

  • Il Presidente, ove non abbia provveduto l’Ente Istitutore, è nominato con deliberazione del Consiglio Direttivo, dura in carica un quinquennio ed è rinnovabile.
  • In relazione allo svolgimento delle attività del Centro, il Presidente provvede all’individuazione – se del caso avvalendosi del parere del Comitato Scientifico – dei gruppi di progetto per lo svolgimento delle iniziative, dei progetti di ricerca e più in generale delle attività che il Centro andrà a svolgere per il perseguimento dei suoi fini istituzionali.
  • Il Presidente ha formale rappresentanza del Centro e rappresenta il Centro nei confronti di terzi; all’inizio di ogni anno di attività, il Presidente del Centro presenta al Consiglio Direttivo un programma triennale dettagliato delle ricerche e delle attività ipotizzabili, unitamente ad un piano preventivo di utilizzazione dei fondi.
  • Il Presidente è tenuto a trasmettere una relazione annuale sull’attività svolta, sul budget previsionale ed un bilancio consuntivo dell’anno precedente.
  • Salvo il caso delle dimissioni, il Presidente cessa dalla carica al termine del mandato ma continua a svolgere le funzioni ordinarie fino alla nomina del suo successore.
  • In caso di dimissioni ovvero in caso di impedimento permanente, le funzioni del Presidente sono svolte dall’ Amministratore Delegato o, in caso di suo impedimento, dal Consigliere più anziano. Ove non abbia provveduto l’Ente Istitutore i poteri del Presidente sono attribuiti dal Consiglio Direttivo.

ART. 8 – AMMINISTRATORE DELEGATO

  • L’Amministratore Delegato, ove non abbia provveduto l’Ente Istitutore, è nominato con deliberazione del Consiglio Direttivo, che lo sceglie tra i suoi membri, ha una durata quinquennale ed è rinnovabile.
  • In relazione allo svolgimento delle attività del Centro, l’Amministratore Delegato provvede all’individuazione, a supporto del Presidente, – se del caso avvalendosi del parere del Comitato Scientifico – dei gruppi di progetto per lo svolgimento delle iniziative, dei progetti di ricerca e più in generale delle attività che il Centro andrà a svolgere per il perseguimento dei suoi fini istituzionali.
  • L’Amministratore Delegato ha la legale rappresentanza del Centro e rappresenta il Centro nei confronti di terzi oltre a sovrintendere alla gestione amministrativa, finanziaria e contabile del Centro. Ove non abbia provveduto l’Ente istitutore i poteri dell’Amministratore Delegato sono attribuiti dal Consiglio Direttivo.

ART. 9 – COLLEGIO SINDACALE

Il Collegio Sindacale si compone di tre Sindaci effettivi e due supplenti ed è composto dal Collegio dei Revisori dell ‘Univers ità e-Campus o da altri componenti scelti dal Consiglio Direttivo, purché iscritti nel Registro dei Revisori Legali. li Collegio esercita i poteri di controllo sulle attività del Centro, sia di natura giuridica che contabi le e predispone una relazione annuale sul bilancio d’esercizio, compie inoltre tutte le verifiche necessarie per assicurare il regolare andamento della gestione finanziaria, contabile e patrimonia le. Il Compenso del Collegio Sindacale è determinato dal Consiglio direttivo del Centro.

ART. 10 – COMITATO SCIENTIFICO

  • Il Comitato Scientifico ha la funzione di indirizzo scientifico alle attività del Centro e di collaborazione e sostegno agli incarichi del Presidente, con pareri di carattere tecnico-scientifico e/o professionali.
  • Il Comitato Scientifico si renderà sempre disponibile ad ogni forma di collaborazione allo svolgimento delle attività e delle iniziative svolte dal Centro.
  • li Comitato Scientifico è composto, oltre che dal Presidente che lo presiede, da un minimo di 3 a un massimo di 15 membri, scelti tra docenti universitari, professionisti e più in generali da soggetti con alta professionalità afferente le attività del Centro. Il Presidente del Comitato Scientifico è di diritto il Rettore dell’Università e-Campus.
  • Il Comitato Scientifico è nominato con delibera del Consiglio Direttivo che può anche procedere alla revoca di singoli membri per gravi motivi.
  • Il Comitato Scientifico dura in carica tre anni ed assume le proprie de liberazioni a maggioranza; in caso di parità prevale il voto del Presidente.
  • Salvo il caso delle dimissioni, i membri del Comitato Scientifico cessano dalla carica al termine del mandato, ovvero a seguito della revoca da parte dell’Ente istituivo o del Consiglio Direttivo del Centro.

ART. 11 – COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Il Collegio dei probiviri, è un organo non obbligatorio, che può essere nominato dal Consiglio Direttivo su proposta del Comitato Scientifico, si compone di tre membri che eleggono tra loro il Presidente ed ha funzioni di arbitrato e controllo interno. Ad esso compete la risoluzione di controversie interne, promuovere la mediazione tra le parti e garantisce il rispetto delle norme e dei regolamenti interni del Centro.

ART. 12 – AFFERENZE AL CENTRO

  1. Al Centro possono afferire:
    • Professori, ricercatori e docenti universitari, prevalentemente afferenti alle facoltà di Economia, .Giurisprudenza e Lettere, i quali dichiarino la loro volontà di partecipare alle attività del Centro e la cui richiesta venga accolta dal Comitato Scientifico.
      Esperti di chiara fama nazionale e internazionale negli ambiti scientifici di interesse del centro;
    • Gli interessati propongono domanda indirizzata al Presidente.
    • Sulle domande di afferenza delibera il Comitato Scientifico;
    • Ciascun membro del Comitato Scientifico può in ogni momento proporre al Comitato stesso una richiesta motivata di revoca della qualifica di afferente, per uno o più afferenti al centro.

ART. 13 – FONTI DI FINANZIAMENTO

Il Centro, non ha un patrimonio proprio di dotazione e svolge quindi le sue attività con l’obiettivo dell’autofinanziamento avvalendosi di risorse provenienti da:

  • Contributi versati da Enti pubblici e privati, società di ogni tipo privati;
  • Attività per conto terzi;
  • Convenzioni e contratti;
  • Corrispettivi della vendita di pubblicazioni;
  • Corrispettivi per lo svolgimento di corsi e progetti formativi promossi dal Centro detratti i costi di gestione sostenuti dal Centro
  • Contributi di iscrizioni e partecipazione a iniziative scientifiche o formative realizzate dal Centro;
  • Contributi individuali;
  • Progettazione per il fundraising;
  • Atti di solidarietà;
  • Liberalità

ART. 14 – BILANCIO ANNUALE

Alla fine di ciascun anno solare, l’Amministratore Delegato redige il bilancio annuale, corredato dal la relazione del Collegio Sindacale che sarà sottoposto alla approvazione del Consiglio Direttivo entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio. La bozza del bilancio unitamente alla
Relazione del Collegio Sindacale dovrà essere inviata al Consiglio Direttivo almeno venti giorni prima del termine ultimo per l’approvazione.

ART. 15 – SCIOGLIMENTO DEL CENTRO

Lo scioglimento del Centro avviene

  • in qualsiasi momento con provvedimento assunto dall’ Ente Istitutore.
  • allo spirare del periodo indicato al comma 4 dell ‘ art. 1 del presente regol amento ovvero dei periodi di proroga deliberati dal Consiglio Direttivo
  • in qualsiasi momento previa delibera del Consiglio Direttivo

ART. 15 – SCIOGLIMENTO DEL CENTRO

  1. Eventuali modifiche al presente regolamento possono essere proposte e successivamente approvate con del ibera del Consiglio Direttivo, previo parere del Collegio Sindacale.
  2. Per tutto quanto non disciplinato dal presente Regolamento, trovano applicazione i Regolamenti e lo Statuto dell’Università e-Campus.